Pietra refrattaria: consigli utili e dove trovarla
- Pitlicious
- 11 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
In questi giorni su Instagram vi ho parlato del mio nuovo acquisto: la pietra refrattaria!
Una piastra di pietra realizzata in materiale naturale refrattario (solitamente argilla, ardesia o terracotta) che resiste alle alte temperature e "simula" la cottura in forno a legna o professionale.
Perchè usarla? E' una vera e propria chicca in cucina, ci permette di raggiungere risultati professionali con il nostro forno di casa! Viene comunemente utilizzata per pizza e pane, ma sulla pietra refrattaria possono essere cotte anche altre pietanze come biscotti o arrosti!
CARATTERISTICHE:
Resiste a temperature altissime senza causare reazioni chimiche con gli alimenti
Assorbe tutta l’umidità presente nell’impasto per conseguire maggiore fragranza e croccantezza
È capace di distribuire in modo omogeneo il calore immagazzinato sull’intera superficie
Aiuta il forno a mantenere la temperatura costante anche in caso di apertura dello sportello
Accelera il processo di cottura
COME SI USA:
La pietra refrattaria deve essere inserita sempre nel forno freddo con temperatura a 250°C, non dovrebbe mai essere sottoposta a shock termici perchè potrebbero romperla; per questo motivo quindi bisogna evitare di metterla nel forno già caldo e di riporvi direttamente sopra alimenti congelati.
Una volta che la pietra refrattaria è ben calda (dovranno passare almeno 20 minuti), potete procedere con la cottura della pizza o del pane.
Occhio alle tempistiche perchè per la pizza la cottura sarà molto più veloce (circa 7 minuti) e un pò più lenta per il pane.
COME SI PULISCE:
La pietra refrattaria non richiede accorgimenti particolari, ricordate però che è un materiale fragile e poroso. Non utilizzate troppa acqua, né olii né detergenti perchè potreste compromettere la pietra stessa che assorbirebbe le sostanze.
Ecco quindi come fare:
Rimuovere con spazzola e spatola i residui di cibo rimasti nel corso della cottura o delle cotture;
Dare una rapida passata con spugna abrasiva bagnata ma ben strizzata;
Strofinare con il sale per eliminare le ultime tracce di alimenti;
Da ultimo si può ripassare nuovamente con un panno inumidito di acqua e aceto.
Non preoccupatevi se rimangono delle macchie o residui, non influiranno sulle cotture successive.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO: tenete presente le dimensioni del forno, la pietra scelta dovrebbe essere “naturale” (argilla, ardesia, terracotta…) ed è fondamentale assicurarsi che non sia smaltata.
DOVE COMPRARLA:
Prima di tutto vi segnalo che fino al 14 giugno trovate le pietre refrattarie da Lidl a 8,99€ l'una, un vero affare se considerate i prezzi che vedrete dopo.
Io le ho comprate entrambe e ho già provato quella rotonda, mi sono trovata molto bene!

Ovviamente il signor Amazon ha la sua selezione che va dai 22,99€ in su e dove troverete anche quella della Whirlpool (49,90€) che pare sia una delle migliori in assoluto.

Potete trovarla anche da Euronics della Electrolux completa di pala di legno (secondo me molto utile!) e taglierina in acciaio a 49,99€ oppure da Leroy Merlin.

Su Dal Toscano, negozio di casalinghi, ce ne sono dai 34€ a 89€ e di tutte le forme: quadrata, rettangolare e rotonda.

Sul sito di Peroni invece trovate sia la classica (qui e qui) che anche la versione per il microonde (26€).
Su Tibiona invece diverse opzioni che variano dai 20,50€ agli 80€.

Un'ottima alternativa potrebbe essere anche di rivolgersi a un artigiano che possa realizzarla della dimensione e forma che più preferite!
Oppure ancora, direi da tenere d'occhio negozi di casalinghi o ferramenta della vostra città.
コメント